Il turismo sostenibile migliora l’ambiente e il paesaggio.
Il turismo slow riduce le emissioni di CO2, per questo contribuisce a rallentare il cambiamento climatico.
Inoltre il turismo sostenibile rispetta l’ambiente e i paesaggi, contribuendo alla loro tutela e valorizzazione.
Le bellezze naturali e storiche di un luogo possono essere conservate e migliorate grazie al turismo sostenibile.
Il turismo responsabile favorisce la riscoperta delle caratteristiche uniche delle regioni, dei parchi naturali, delle aree rimaste più incontaminate.
L’ambiente è un elemento fondamentale delle attività turistiche, quindi, i ricavi ottenuti dal turismo possono essere utilizzati per far crescere le imprese locali, migliorare la qualità di vita dei luoghi e la loro autenticità.
Il turismo responsabile in Italia ha contribuito alla crescita dell’economia generando nuovo reddito.
Le destinazioni che hanno puntato sul turismo sostenibile, come ad esempio le perle alpine, hanno rinnovato, più delle altre, i loro servizi di trasporto pubblico, riducendo così l’inquinamento e il traffico, e migliorando così ben tenute e vecchi materiali riciclati, e questo ha contribuito molto a ridurre l’inquinamento, nello stato di conseguenza ridurre i focolai di alcune malattie.