Quali danni può causare il turismo all'ambiente?
Teresa Merino
2025-10-31 16:22:28
Respuestas
: 0
L’overtourism, secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), denota l’impatto negativo del turismo su una destinazione, influenzando sia la qualità della vita dei residenti che l’esperienza dei visitatori.
Le destinazioni di vacanza più popolari a soffrire più frequentemente di overtourism, sovraccarico turistico.
Le risorse naturali, a causa dell’enorme aumento del numero di visitatori, vengono messe a dura prova e l’ambiente subisce ingenti danni.
Il turismo di massa, se non viene gestito in modo sostenibile, può danneggiare inevitabilmente ed irrimediabilmente le attrazioni naturali e storiche, distruggendo l’ecosistema locale e peggiorando la qualità della vita dei residenti.
Una delle criticità principali dell’overtourism è il suo impatto sull’ambiente naturale, può causare erosione del suolo, inquinamento delle acque e disturbo della fauna locale.
Anche i sistemi di trasporto spesso non riescono a gestire il flusso di visitatori, causando congestioni stradali e inquinamento atmosferico.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel documento ‘Overtourism’? Understanding and Managing Urban Tourism Growth beyond Perceptions ha tracciato le strategie per affrontare il fenomeno per un turismo sostenibile e inclusivo.
Si tratta di 11 concetti chiave per gestire meglio il flusso turistico e mitigare gli effetti negativi del sovraffollamento.
La creazione di zone pedonali e la definizione della capacità di carico della città sono considerate misure essenziali;
Migliorare la segmentazione dei visitatori: identificare e targetizzare segmenti di visitatori che abbiano un minore impatto sulla città;
Benefici per le comunità locali: garantire che le comunità locali traggano vantaggio dal turismo creando opportunità lavorative per i residenti locali e valorizzando il patrimonio culturale e naturale.